5 febbraio 2019

E-commerce

Il mondo eCommerce apre le sue opportunità anche al settore farmaceutico

E-commerce

Di recente abbiamo introdotto il mondo dell’eCommerce da un punto di vista di sviluppo e di gestione del marketing, ora cerchiamo di approfondire l’argomento entrando in un settore specifico, un ambito che sta suscitando molto interesse negli ultimi anni e cioè il settore farmaceutico. Dal 1 Luglio 2015, per effetto della direttiva europea 2011/62/UE, anche in Italia è possibile acquistare online i farmaci senza obbligo di prescrizione, i cosiddetti SOP, che comprendono i farmaci da banco, anche detti OTC (Over The Counter). Unico limite legislativo all’apertura di una farmacia online è l’esistenza di una farmacia fisica, con l’obiettivo di preservare gli attuali equilibri occupazionali ed evitare eventuali truffe o situazioni poco trasparenti.

La tendenza ad acquistare prodotti farmaceutici online è in costante e rapida crescita: a livello europeo considerando il settore Personal Care, che comprende prodotti medicali, farmaci e prodotti cosmetici, si attende un incremento degli introiti del 9,3% entro il 2021. In Italia all’inizio del 2018 il mercato eCommerce dei prodotti farmaceutici registrava un fatturato di circa 150 milioni di euro l’anno, un business generato da 612 strutture (tra farmacie e parafarmacie) autorizzate dal Ministero della Salute. Così dopo i prodotti di elettronica, moda e gadget hi-tech nel carrello virtuale degli italiani finiscono anche i farmaci, soprattutto gli integratori (35%), seguiti da Sop e Otc (25%), cosmetici (20-25%), omeopatici (10%), dispositivi medici (6%).

 

 

 

 

 

 

 

L’apertura di un eCommerce farmaceutico porta innanzitutto ad allargare la propria rete di clienti, si tratta di raggiungere una fetta di mercato ormai alquanto ampia che preferisce la rapidità, la comodità e la convenienza degli acquisti online. Il vantaggio dell’eCommerce infatti è proprio quello di superare i limiti orari, di giorni di apertura, distanza fisica, riducendo i tempi nella fase d’acquisto e incrementando le possibilità di spesa e di conseguenza anche l’ammontare dei guadagni.

Per aprire un eCommerce farmaceutico bisogna valutare con attenzione la tipologia di piattaforma da realizzare. Come abbiamo già accennato nel nostro precedente articolo, online si trovano molti pacchetti già preconfezionati per poter creare la propria piattaforma online con un CMS già preconfigurato, ma non sono soluzioni adatte in questo caso, tenendo conto della particolarità del settore in cui occorrono competenze e una formazione specifica. È quindi importante affidarsi a professionisti che offrono piattaforme personalizzate e intuitive e servizi di marketing per poter sfruttare al meglio le opportunità di mercato online, sopratutto perché nonostante si tratti di un settore non ancora saturo è già presente una solida concorrenza.

Perciò è fondamentale creare una customer experience che faciliti il processo d’acquisto, quindi una grafica semplice, una scheda prodotto completa e dettagliata e una catalogazione prodotti chiara e lineare. Il mondo online inoltre permette di utilizzare al meglio varie attività di marketing e i canali giusti per incrementare le vendite, sfruttando il social media marketing, il remarketing ecc. Ad esempio si possono sponsorizzare prodotti specifici in base alla stagionalità: da solari e integratori dimagranti nei mesi primaverili ed estivi, ai farmaci per le sindromi influenzali nei mesi invernali.

 


 

 

 

 

Si tratta di un settore in cui è importante riuscire a mantenere anche online la relazione di fiducia che si instaura tra cliente e farmacista in una farmacia fisica, quindi creare una presenza adeguata per salvaguardare la propria brand reputation e offrire un accurata assistenza al cliente puntando molto sulla componente “advice”. Infatti sono fondamentali le strategie di contenuti come ad esempio i blog in modo da dare più informazioni sul farmaco in questione, infoprodotti su tecniche e trattamenti più all’avanguardia e persino contenuti multimediali a tema.

Anche per il settore farmaceutico è arrivato il momento di seguire la trasformazione digitale. Si tratta di un settore molto specifico, con non poche restrizioni legislative e di mercato, tuttavia affermarsi nel mercato online permette ad una farmacia di diversificare i propri servizi, conquistare nuove nicchie, creare una comunità attraverso contenuti di attualità ed interesse e sfruttare le vaste possibilità di marketing per poter accrescere la propria attività.

E quindi perché no? Visto che già tra qualche anno non essere online vorrà dire essere tagliati fuori dal mercato.

 

 

 

Hai sempre pensato di realizzare un e-commerce per la tua farmacia? Compila il form e ti contatteremo!

Articoli correlati