15 Tips to make the most of your presence on LinkedIn

Indice:
1. Keep your profile updated
Many people forget to keep their LinkedIn profile updated. If you are starting a new job or simply looking for new opportunities, there is no excuse for having outdated information on LinkedIn, because it will reflect upon you negatively.
2. Use only professional photos
Profiles that have a professional image are more likely to be viewed. So if you're still showing a silhouette, it's time to make a change and show your face. If you’re unsure whether your photo is appropriate, follow these helpful tips: your LinkedIn profile photo should not be from twenty years ago, it should not look like it belongs on a dating site, and it should not be a selfie posted elsewhere on Facebook or Instagram. And don't include your cat in the photo. Just No. LinkedIn is for professionals. Be professional.
3. Personalize your profile with a cover photo
Is your LinkedIn profile average? Give your profile page a little more personality with a visually appealing background image. LinkedIn recommends that you use an image (PNG, JPG or GIF) with a resolution of 1400x425.
4. Write a good summary
This is your chance to sell yourself to potential connections. Your summary should focus on your specialties, career experiences and noteworthy awards. Keep your ego in check, focus on the most relevant details of your career, avoid meaningless jargon and make sure it is easy to read.
5. Spellcheck, spellcheck, spellcheck.
Typing errors are strictly prohibited. Poor grammar, typos and spelling mistakes are a big No!
6. Use keywords with criteria
Words are incredibly important, especially when research is a fundamental part of the equation. Using the right keywords in your profile is the difference between being noticed and being invisible. Identify the words you want to be associated with when people use LinkedIn search and use those keywords in the title, table of contents and profile. Using the right keywords will expose you to more potential connections and opportunities. à.
7. Showcase your talent
Visual content is becoming increasingly important. Help your LinkedIn profile get more views by adding documents, photos, videos and presentations.
8. Add new sections to your profile
LinkedIn allows you to add different sections to give your profile more visual appeal and depth. You can add sections for posts, volunteering, languages, awards and recognitions, patents, lawsuits that interest you, etc.
9. Find and join groups
One way to start connecting with the people you would like to meet is to join LinkedIn groups. Whether it's a group run by a large publication, a group of people with certain job positions or a group dedicated to a niche topic, there are millions of groups to choose from, so start your search to find suitable groups for you and join them. Join the discussions. Don't sell your product or service or promote yourself, share your experience! This will help build your personal brand.
10. Visualizza gli altri utenti apertamente o in modo furtivo
Ogni volta che visualizzi il profilo di qualcuno, LinkedIn condividerà il tuo nome e la tua professione. LinkedIn suggerisce questo.
LinkedIn però, offre anche un altro paio di opzioni che ti espongono un po’ meno. Puoi rivelare che “Qualcuno dell’Azienda XY" o "Qualcuno dell’Università XY" ha visualizzato il tuo profilo. Ma quando si vuole essere un po’ più furtivi e visualizzare un certo profilo in modo anonimo, occorre modificare in impostazioni e privacy > opzioni di visualizzazione del profilo e cambiare l’impostazione in “anonimo” prima di effettuare la ricerca.
11. Costruisci relazioni commerciali straordinarie
Quando qualcuno accetta la tua richiesta di connessione, non iniziare a pubblicare il tuo servizio o prodotto. Questo è come uccidere una potenziale relazione.
Inizia con calma. Commenta, condividi o metti like ai loro post.
Anche LinkedIn rende molto semplice rimanere in contatto, avvertendoti quando i tuoi contatti celebrano anniversari di lavoro o iniziano un nuovo lavoro. Queste sono opportunità di interazione.
12. Usa (ma non abusare) gli aggiornamenti di stato
Gli aggiornamenti dello stato di LinkedIn sono la tua occasione per evidenziare alcuni dei tuoi recenti lavori, condividere un articolo o un libro che hai letto, promuovere la tua presenza a una conferenza o un evento, oppure, offrire ispirazione attraverso una citazione o la condivisione di un articolo interessante.
LinkedIn è una rete aziendale, ti suggeriamo di utilizzarla durante l'orario lavorativo. Resta attivo, ma non esagerare.
Prova a pubblicare un aggiornamento una volta al giorno; mira ad un massimo di tre o quattro pubblicazioni al giorno, purché si condividano contenuti utili e pertinenti. Ogni aggiornamento è un'altra opportunità per rafforzare o forgiare una connessione.
13. Usa più dettagli
Nella sezione esperienza lavorative non limitarti a inserire la mansione, utilizza dei dettagli utili per far capire ai recruiter di cosa ti occupi/occupavi, non aver paura di condividere anche link e portfolio.
14. Sii positivo
Quello che dici si riflette su di te. Non pubblicare mai commenti negativi sul post di qualcuno o su un ex datore di lavoro. Cerca di fare dei commenti costruttivi.
15. Dai raccomandazioni
Un altro modo per aumentare la probabilità di ricevere un'ottima raccomandazione: dare una buona raccomandazione a qualcuno con cui hai lavorato. Ciò aumenta le probabilità che il tuo contatto si senta obbligato a restituire il favore.
Questi sono solo piccoli accorgimenti per rendere il tuo profilo LinkedIn più appetibile, noi ti suggeriamo di applicarli e di differenziarti il più possibile dalla massa.
E tu cosa ne pensi? Hai altri suggerimenti che hai trovato possano essere utili e vorresti condividere?
Vuoi conoscere i nostri servizi di digital marketing? Compila il form e ti contatteremo!